Diffusioni dati Istat. Violenza di genere al tempo del Covid-19: le chiamate al numero verde 1522 (13 maggio 2020) Libera puoi, campagna social a sostegno delle donne vittime di violenza durante l'emergenza (24 marzo 2020) Nessuno stop alle attività dei centri anti violenza Le donne vittime di omicidio volontario nell'anno 2018 in Italia sono state 133, lo 0,43 per 100.000 donne. Malgrado le cautele che le comparazioni internazionali richiedono, si può affermare che tale incidenza sia contenuta in rapporto al contesto europeo: tra i 22 Paesi dell'Unione europea per i quali si hanno a disposizione dati recenti (Grafico 1), si osservano valori inferiori solo.
«Le donne occupate sono presenti in molti settori classificati a medio e ad alto rischio rispetto alla possibile esposizione al virus: sulla base della classificazione fornita dall'Inail.. In tutti gli Stati membri c'è una percentuale maggiore di donne, rispetto agli uomini, che si occupa della cura dei figli, dei lavori domestici e della cucina. Nel 2016 nell'Ue, il 92 % delle donne tra i 25 e i 49 anni (con figli sotto i 18) si prendono cura dei propri figli quotidianamente, rispetto al 68 % degli uomini Indagine sierologica su Covid-19 del Ministero della Salute e di Istat Ancora in corso la rilevazione, chi fa parte del campione riceverà una telefonata da un numero che inizia con 06.5510. 12 giugno 2020. Il mercato del lavoro Nel I trimestre 2020 in calo occupati e ore lavorate rispetto al IV trimestre 2019. 12 giugno 2020. Sostenibilità.
I.Stat permette agli utenti di ricercare ed estrarre dei dati provenienti dall'ISTAT Il sistema offre inoltre alle imprese coinvolte nelle rilevazioni dell'Istat un servizio innovativo di restituzione di informazioni quantitative personalizzate. Statistica & Imprese costituisce un impegno concreto, da parte dell'Istituto nazionale di statistica, per l'innovazione, la diffusione di servizi di rete, l'accessibilità e la trasparenza, così da essere vicini alle esigenze di.
Donne e lavoro, Istat: precarie e part time L'Istat ribadisce come in Italia i figli siano ancora elemento di forte criticità per le donne italiane. 27 Febbraio 2020. Condividi su Facebook + Twitter Whatsapp Linkedin Sono i nonni ma soprattutto le nonne il vero pilastro. L'Istat - in collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità e le Regioni - ha condotto la prima indagine sui 281 centri anti-violenza in Italia, diffusa a fine ottobre, secondo la quale nel 2017 si sono rivolte ai centri anti-violenza 43.467 donne (15,5 ogni 10 mila). Il 67,2% ha iniziato un percorso di uscita dalla violenza (10,7 ogni 10 mila) Solo una donna su due in Italia lavora. Uno dei dati più bassi d'Europa. Sono ancora troppi gli ostacoli di varia natura che gravano sulle donne impedendo loro di svolgere una professione..
Istat: otto donne su dieci conoscevano il proprio killer, nel 54% dei casi è il partner o l'ex - E' quanto emerge dal rapporto sugli omicidi commessi nel 2018 nel nostro Paes Diritti Violenza sulle donne, Istat: Denunce per maltrattamenti in famiglia diminuite del 43% durante il lockdown. +73% di richieste d'aiuto al 152 Violenzasulledonne.Stat raccoglie e sistematizza le statistiche sulla violenza contro le donne prodotte dall'Istat e si propone quale strumento di approfondimento per policy maker, operatori sociali, studiosi e cittadini. I dati provengono da diverse fonti,. Lo rileva l'Istat nel suo Rapporto annuale, specificando che nel 2018 si stima che gli uomini possano contare su una vita media di 80,8 anni e le donne di 85,2 anni I dati Istat sul lavoro femminile: c'è ancora tanto da fare per colmare il gap tra uomini e donne. Tasso di occupazione, tasso di inattività e lavoro in nero. Che il divario sia ancora una questione di genere nel nostro Paese, non è un segreto. I dati Istat, fotografia di un'Italia che avanza con fatic
Più donne che uomini nei lavori a rischio.La conferma arriva dall'Istat.. «Sulla base della classificazione fornita dall'Inail sui diversi gradi di rischiosità dei settori in cui operano. L'Istat comunica che per poter dare una lettura adeguata del fenomeno sarà necessario un periodo di riferimento più lungo. Coronavirus, parte campagna contro la violenza sulle donne Cronac
— Istat (@istat_it) March 5, 2020 In particolare, nel 54,9% dei casi dal partner attuale o dal precedente. Sono state uccise dal proprio partner 63 donne (47,4%) mentre per altre dieci (7,5%) l. Il sistema informativo presenta una serie di aree tematiche accessibili gratuitamente e consultabili per parole chiave, per argomento e per territorio. Tra queste, l'area Tutti i dati > Dati del censimento presenta alcune mappe che mostrano, ad esempio, le percentuali di donne sul totale degli stranieri residenti sul territorio italiano L'Istat evidenzia con i numeri che fare figli è sempre più difficile. Fanno più figli le donne ultraquarantenni rispetto alle giovani sotto i 20 anni
Le denunce per maltrattamenti in famiglia sono diminuite del 43,6%, quelle per omicidi di donne del 33,5%. Tra queste risultano in calo dell'83,3% le denunce di femminicidi da parte del partner Noi Italia 2019. Istat: Cresce speranza di vita per uomini e donne dove siamo al top in Ue, ultimi invece per fecondità. Al 12° posto in Europa per la spesa sanitaria
Istat: in Italia la vita media è 84,9 anni per le donne e 80,6 per gli uomini Dopo una flessione registrata nel 2015, la vita media degli italiani si è stabilizzata. Dati Istat riferiti al 2017. Diritti Task force e comitato tecnico-scientifico Protezione civile integrati con 11 donne. Da Sabbadini (Istat) a presidente Wwf Italia Bianchi: chi son donne tra i 16 e i 70 anni che hanno subito violenza da qualsiasi uomo (incidenza %) violenza fisica o sessuale violenza fisica violenza sessuale violenza fisica o sessuale negli ultimi 12 mesi partner attuale, ex-partner e non partner violenza sessuale, senza molestie stupro o tentato stupro; Territorio Italia: 31.5: 20.2: 21: 4.5: 8.9: 5.4.
L'Istat inaugura la stagione dei Censimenti permanenti grazie ai quali sarà possibile aggiornare i dati del warehouse, con cadenza almeno biennale. I primi risultati dei Censimenti permanenti riguardano le Istituzioni pubbliche. I dati, riferiti al 31 dicembre 2015, sono reperibili nel tema: Istituzioni Pubbliche Istat: ad aprile -274mila occupati in un mese, contratti a termine i più colpiti - In un anno sono quasi mezzo milione gli occupati in meno. E' l'effetto dell'emergenza coronavirus sul mercato. L'indagine ISTAT del 2004, a differenza di quella condotta nel 2006, distingueva tra violenze sessuali (non meglio definite) e molestie sessuali; entro queste ultime - oltre a molestie verbali, telefonate oscene, esibizionismo e pedinamenti - erano tuttavia classificati anche atti di natura prettamente fisica (donne avvicinate, toccate o baciate contro la loro volontà) ROMA - E' stato pubblicato il nuovo rapporto Istat dedicato alla violenza sulle donne. Secondo quanto riferito dall'Istituto di Statistica, il numero degli omicidi nel 2018 ha avuto un lieve calo con 345 registrati nell'anno in esame, 12 in meno rispetto al precedente
Secondo i dati Istat del 2015, il 30% delle donne occupate abbandona il lavoro dopo la gravidanza; in base alla relazione annuale dell'Ispettorato del lavoro nel corso del 2016 il 78% delle dimissioni volontarie ha riguardato le madri lavoratrici Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie ITALIA/MONDO Sei in ITALIAMONDO IL CASO Istat, report choc: per un italiano su 4 violenza sessuale colpa del modo di vestire delle donne 25 novembre 2019, 17:44 Istat, report choc: per un italiano su 4 violenza sessuale colpa del modo di vestire delle donne Persiste il pregiudizio che addebita alla donna la responsabilità della violenza sessuale subit Istat: negli anni '70 occupata una donna su tre, oggi una su 2 Donne occupate 40 anni fa: sei milioni; l'anno scorso: nove milioni e mezzo. Uomini occupati nel 1977: 13,4 milioni, oggi 13,
Violenza di genere: cos'è? Violenza sulle donne è sinonimo di violenza di genere: per essa si intende qualsiasi forma di sopruso adoperato su una persona per il solo fatto di appartenere al genere femminile.In qualche modo, dietro la violenza di genere si nasconde un'avversione nei confronti di persone ritenute più vulnerabili e, quindi, più facilmente aggredibili L'ISTAT mette a disposizione i dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe.Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile Scorrendo le pagine prodotte dall'Istat, dunque, si evince subito un fatto: dal 1977 al 2018 il tasso di occupazione è cresciuto di solo 4,8 punti percentuali nel complesso, ma, se analizzato per genere, evidenzia dinamiche contrapposte dei due sessi: per gli uomini il tasso di occupazione è sceso di 7 punti (dal 74,6 al 67,6%), mentre per le donne è aumentato di 16 punti (dal 33,5 del. Il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Si stima che nel 2018, in Italia, abbia colpito 52.800 donne e circa 500 uomini (per.
L'Istat stima che siano 1 milione 404mila le donne che hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro da parte di un collega o del datore di lavoro Le donne hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di lavorare alle dipendenze di agenzie interinali in sette Stati membri dell'UE (Grecia, Croazia, Danimarca, Polonia, Lettonia, Irlanda e Slovenia). In Ungheria la percentuale delle persone che lavorano per un'agenzia interinale è uguale per entrambi i generi Donne e lavoro, Istat: più precarie e meno retribuite Particolarmente in affanno la situazione nel Mezzogiorno. commenta altre news. Economia · 26 febbraio 2020 - 18.02 (Teleborsa) - Donne.
Un report Istat dove gli italiani - uomini e donne - sono stati chiamati a rispondere e che fa emergere un modo di pensare particolare, alimentando una grande polemica. Come evidenzia anche il Tgcom24 , sono ancora molto radicati alcuni pregiudizi quasi come certe violenze e maltrattamenti potessero essere responsabilità della donna stessa I dati ISTAT-Eurostat sulle differenze tra uomo e donna in ambito lavorativo (istruzione, carriera, retribuzione) nell'UE e in Italia. Lavoro e Reddito, uomini e donne a confronto torna s
Cos'è Immigrati.Stat? Immigrati.Stat è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall'Istat sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini al fine di renderle più facilmente fruibili dalle diverse tipologie di utenti interessati (ricercatori, policy makers, giornalisti, cittadini ) E i dati Istat diffusi in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ne sono la triste conferma: quasi il 40% della popolazione italiana (il 39,3%) ritiene una donna in. Sono 1.786 le donne vittime di violenza che hanno trovato ospitalità in casa rifugio nel corso del 2017, l'86,7% delle donne ospitate proviene dalla Regione dove è situata la casa rifugio. Per. L'abitudine alla lettura dei quotidiani riguarda meno della metà della popolazione, con il 43,9% delle persone di 6 anni e più, che legge un giornale almeno una volta alla settimana.Lo segnala l'Annuario statistico dell'Istat 2017 pubblicato oggi. La lettura dei giornali è prerogativa degli adulti: solo il 12% circa dei ragazzi fino ai 17 anni ne legge almeno uno in una settimana e si. L'Istat stima che un milione e 173 mila donne sono state vittima di ricatti a luci rosse per essere assunte, per mantenere il posto di lavoro o per ottenere promozioni
I dati sono quelli dell'Istat, secondo cui 1 milione e 157mila donne avrebbero subito una violenza sessuale nel corso della vita, tra stupri e tentati stupri. Negli ultimi due anni si registra una lieve flessione delle denunce: 6% in meno tra il 2014 e il 2015 e 13% in meno dal novembre 2015 al novembre 2016. Dunque gli autori Per il 6,2 per cento poi, le donne serie non vengono stuprate Per il 10,3 per cento spesso le accuse di violenza sessuale sono false (più uomini, 12,7, che donne, 7,9); per il 7,2 per cento di. Istat: quasi quattro milioni di donne avevano relazione abusiva I dati raccolti attraverso l'indagine sulla sicurezza delle donne ci dicono che, nel corso della loro vita, quasi 3milioni e.
La speranza di vita alla nascita per le donne è di 85,3 anni, mentre è di 81 anni per gli uomini. Lo rileva l'Istat nel report sugli indicatori demografici del 2019.Per gli uni come per le altre. Istat: l'11,1% delle madri non ha mai lavorato, nella Ue solo il 3,7%. Oltre un terzo delle donne con figli in Italia lamenta inoltre problemi di conciliazione Stando ai dati forniti dall'Istat, in Italia l'11,1% delle donne con almeno un figlio non ha mai lavorato per prendersi cura dei figli, un valore decisamente superiore alla media europea (3,7%). Nel Mezzogiorno, una donna su cinque con almeno un figlio dichiara di non aver mai lavorato per potersene prendere cura.In questa stessa area del Paese si registra anche la quota più alta di donne. Ad aprile 2020, mese di lockdown, si contano 274 mila occupati in meno rispetto a marzo. Lo rileva l'Istat, parlando di una «marcata diminuzione». L'effetto dell'emergenza Covid-19 sul mercato.
Il tempo libero non è cosa da donne, soprattutto, se non si ha neanche un lavoro. Secondo l'Istat, infatti, le donne che si ritengono molto o abbastanza soddisfatte del proprio tempo libero. Il 58,8% della popolazione italiana si ritrova negli stereotipi sui ruoli di genere.Oggi 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'Istat diffonde per la prima volta i dati dell'indagine Gli stereotipi sui ruoli di genere e l'immagine sociale della violenza sessuale nel quadro dell'Accordo di collaborazione con il Dipartimento per le. Più dipendenti pubblici ma più precari, donne penalizzate nell'ascesa ai posti di vertice nella pubblica amministrazione.. L'Istat ha scattato una fotografia non proprio positiva della pubblica amministrazione con il suo ultimo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche. Il report statistico relativo alla situazione esistente a fine 2017 è stato presentato il 17 dicembre alla.
Le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza nel 2017 sono 49.152, di queste 29.227 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza. Il numero medio di donne prese in carico dai centri. L'Istat sottolinea che il tempo parziale è diffuso soprattutto tra le donne con carichi familiari e nel Nord-est. Il numero delle imprenditrici in dieci anni è quasi triplicato Report Demografia: Istat, in Italia in media 1,29 figli per donna che ha 32 anni al parto. Cresce la percentuale di donne senza figl
Venerdì 5 giugno l'ISTAT ha pubblicato il nuovo rapporto La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. In generale, dice l'ISTAT, le violenze stanno calando e sta aumentando. Sono 7.058.755 gli anziani con 75 anni e più che risiedono in Italia, l'11,7% del totale della popolazione. Il 60% è composto da donne. È quanto rileva l'Istat in una nota, sottolineando che il 29% delle donne vive da sola. Capovolta la situazione. Pubblicazioni - Istat, Il mercato del lavoro, Comunicato stampa, 13 marzo 2019 - Istat, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Inps, Inail e Anpal; Il mercato del lavoro 2018.Verso una lettura integrata, 25 febbraio 2019 - Istat, Rapporto Bes 2018, Il Benessere equo e sostenibile in Italia, 18 dicembre 2018 - Istat, Conti economici territoriali - Anno 2017, Comunicato stampa, 13.
Il rapporto annuale dell'Istat fotografa un Paese in lieve crescita ma con ancora tante disuguaglianze, specie nel mondo del lavoro. , le donne sono il 47,2: l'aumento annuale è stato minimo (0,3 per cento), ma a colpire è soprattutto il gap con l'Europa, rispetto al quale l'Italia è indietro di dieci punti percentuali © 1999, 2009 - ISTAT Via C. Balbo, 16 00184 Rom L'Istat e il Dipartimento delle Pari Opportunità rendono disponibile un quadro informativo integrato sulla violenza contro le donne in Italia La violenza sulle donne Infografica diffusa in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre 201 Più lavoro per giovani e donne: i dati Istat di novembre L'occupazione femminile registra +0,3% rispetto a ottobre, trend positivo anche per chi ha dai 25 ai 34 anni In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'Istat ha pubblicato i risultati di un report che fotografa il pensiero degli italiani. E purtroppo la dice lunga sullo stato dell'avanzamento sociale nel nostro Paese . basti pensare che per molti italiani la violenza sulle donne è in qualche modo addebitabile al modo di vestire della vittima A dirlo è il 23,9% degli italiani nel rapporto redatto da Istat in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Nel report, addirittura il 39,3% della popolazione ritiene che la donna possa non farsi violentare se davvero non lo vuole , mentre per il 15,1% se la vittima è ubriaca o sotto l'effetto di droghe è in parte responsabile